Descrizione
Canone unico patrimoniale e canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati
A seguito delle disposizioni contenute nella legge 160 del 27 dicembre 2019 all’articolo 1 commi da 816 a 836 e commi dal 837 a 845, sono stati istituiti, con decorrenza dall’1.1.2021, il canone unico patrimoniale (deliberazione di C.C. n. 10 del 30/04/2021) e il canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati (delibera di C.C. n. 11 del 30/03/2021) con l’adozione dei rispettivi regolamenti di disciplina.
Il Canone unico patrimoniale sostituisce i seguenti tributi:
il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche;
l'imposta comunale sulla pubblicità;
il diritto sulle pubbliche affissioni;
Il Canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati sostituisce anche la tassa sui rifiuti TARI giornaliera.
Con deliberazione di G.C. n. 52 del 07/04/2021 sono state approvate le tariffe per l’anno 2021 del Canone unico patrimoniale e del Canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile destinati a mercati che entrano in vigore a partire dal 1 gennaio 2021.
Le tariffe rimangono sostanzialmente invariate rispetto a quelle in vigore nell’anno 2020, salvo adeguamenti Istat e aggiustamenti collegati alle nuove tariffe base stabilite dalla legge 160/2019.
Per maggiori informazioni si rimanda agli allegati sotto riportati
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/04/2021 12:54:41