Descrizione

Testo di Maria Antonia Giarratana
Biografia

Giovanni Cena fu scrittore: giornalista, poeta, romanziere, saggista, critico d'arte e fotografo.

Nacque a Montanaro il 12 gennaio 1870, morì a Roma il 7 dicembre 1917, è sepolto a Montanaro, il suo monumento funebre è opera dello scultore Leonardo Bistolfi.

Apparteneva ad una famiglia di artigiani: il nonno e il padre, entrambi di nome Giovanni, erano tessitori di canapa; la madre Maddalena Biletta era originaria di Brusasco, suo padre commerciante si era trasferito a Montanaro con la famiglia.

Giovanni Cena compì gli studi a Montanaro, a Torino, a Ivrea e ancora a Torino dove frequentò l'Università, facoltà di lettere e filosofia.

Amico di Giuseppe Pellizza da Volpedo ne condivise la tematica sociale, che esplicò nel romanzo "Gli ammonitori" e dal 1907 al 1917 nella fondazione di settanta scuole nell'Agro romano e nelle Paludi Pontine, al fine di combattere l'analfabetismo e la miseria delle popolazioni che vi dimoravano.

Documenti esposti

Nel Museo, lungo le pareti, in ottanta fotografie d'epoca, di cui molte scattate da lui stesso, si svolge la biografia del Cena per immagini. L'icona dello scrittore si anima: primi piani vivi, istantanee con la famiglia, gli amici, personaggi illustri dell'epoca. Ci sono anche interessanti fotografie di paesaggi, di monumenti e di persone da lui ritratti durante i suoi viaggi in qualità di giornalista. Sono esposti documenti e oggetti personali, tra cui lettere, giornali di fine '800 con cui il Cena collaborava, le opere da lui scritte: poesie, pensieri, saggi critici, lettere e il romanzo "Gli ammonitori" nell'edizione del 1928. vi è una collezione di volumi della "Nuova Antologia", prestigiosa rivista culturale edita a Roma, di cui Giovanni Cena fu redattore capo dal 1902 al 1917. Sono esposti scritti di autori vari, i quali hanno commentato la multiforme attività dello scrittore.

Durante la visita ...

Durante la visita guidata al museo si coglie l'occasione per una riflessione sulle condizioni socio-economiche e sulla storia d'Italia tra la seconda metà dell'800 e il primo ventennio del '900.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via G. Matteotti, n. 13
Apertura Aperto solo su prenotazione inviando una e-mail all'indirizzo qualitavita@comunemontanaro.it, e durante eventi organizzati dal Comune

Informazioni Ubicazione:
Il Museo "Giovanni Cena" è ospitato in una sala al pianterreno del barocco "Palazzo Bricha", ora sede del Comune, edificio progettato dall'architetto Bernardo Antonio Vittone nel 1769, la direzione della costruzione del palazzo venne successivamente affidata all'architetto Mario Ludovico Quarini e fu terminata nel 1772.

Mappa

Indirizzo: Via Giacomo Matteotti, 13, 10017 Montanaro TO, Italia
Coordinate: 45°13'58,7''N 7°51'10,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Il Museo "Giovanni Cena" è ospitato in una sala al pianterreno del barocco "Palazzo Bricha", ora sede del Comune

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet