Descrizione
Il complesso Abbaziale di Bernardo Antonio VITTONE
A Montanaro si presenta un singolare esempio di edifici progettati, e coordinati architettonicamente da un unico architetto, il complesso abbaziale vittoriano, composto da: chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicolao, chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato e Santa Marta, campanile e casa del Comune; nel loro insieme offrono una visone di grande effetto scenografico barocco.
Montanaro per cinque secoli e mezzo appartenne territorialmente all'Abbazia di San Benigno di Fruttuaria, uno stato monastico, dipendente direttamente dalla Santa Sede di Roma e che comprendeva i territori di Feletto e Lombardore e con possedimenti in Italia ed in Europa. Fruttuaria ebbe ancora un periodo di splendore con la nomina nel 1749 dell'abate commendatario il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, figlio del conte di Vinovo Francesco Agostino, figlio di Carlo Emanuele II di Savoia. Il Cardinale diede la committenza dei progetti all'architetto della Casa Reale Bernardo Antonio Vittone (Mathi 1705-Torino 1770).
A Montanaro si presenta un singolare esempio di edifici progettati, e coordinati architettonicamente da un unico architetto, il complesso abbaziale vittoriano, composto da: chiesa di Santa Maria Assunta e San Nicolao, chiesa della Confraternita di San Giovanni Decollato e Santa Marta, campanile e casa del Comune; nel loro insieme offrono una visone di grande effetto scenografico barocco.
Montanaro per cinque secoli e mezzo appartenne territorialmente all'Abbazia di San Benigno di Fruttuaria, uno stato monastico, dipendente direttamente dalla Santa Sede di Roma e che comprendeva i territori di Feletto e Lombardore e con possedimenti in Italia ed in Europa. Fruttuaria ebbe ancora un periodo di splendore con la nomina nel 1749 dell'abate commendatario il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze, figlio del conte di Vinovo Francesco Agostino, figlio di Carlo Emanuele II di Savoia. Il Cardinale diede la committenza dei progetti all'architetto della Casa Reale Bernardo Antonio Vittone (Mathi 1705-Torino 1770).
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa |
Mappa
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 4, 10017 Montanaro TO, Italia
Coordinate: 45°14'1,3''N 7°51'12,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Dalla Piazza L. Massa si possono percorrere la Via G. Matteotti o la Via G. Prono. L'accesso alla Chiesa è agevole per i portatori di handicap