Descrizione
L'alto campanile è il capolavoro del Vittone, i lavori iniziarono nel 1770, ma il 19 ottobre 1770 il Vittone morì a Torino. La costruzione proseguì sotto la direzione dell'architetto Quarini, il quale lo collaudò nel 1772.
Per raccordare il campanile alla chiesa di San Giovanni Decollato e Santa Marta, fu edificata, con progetto del Vittone, la ex casa del Comune. Quest'ultimo edificio completa il complesso vittoniano.
A Montanaro vi è tuttora un'altra opera del Vittone: è l'attuale palazzo comunale ordinato e fatto edificare nella via dei Portici dal notaio Giovanni Francesco Bricha, su terreno acquistato dal Beneficio di Santa Marta nel 1752.
Il progetto è del 1769, la direzione della costruzione del palazzo venne successivamente affidata all'architetto Quarini e fu terminata nel 1772.
Per raccordare il campanile alla chiesa di San Giovanni Decollato e Santa Marta, fu edificata, con progetto del Vittone, la ex casa del Comune. Quest'ultimo edificio completa il complesso vittoniano.
A Montanaro vi è tuttora un'altra opera del Vittone: è l'attuale palazzo comunale ordinato e fatto edificare nella via dei Portici dal notaio Giovanni Francesco Bricha, su terreno acquistato dal Beneficio di Santa Marta nel 1752.
Il progetto è del 1769, la direzione della costruzione del palazzo venne successivamente affidata all'architetto Quarini e fu terminata nel 1772.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza della Chiesa, 4 |
Mappa
Indirizzo: Piazza della Chiesa, 4, 10017 Montanaro TO
Coordinate: 45°14'1,4''N 7°51'12,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Il campanile, ultimamente restaurato, si può ammirare restando sul sagrato della Chiesa