Lavori di costruzione in zona sismica
Lavori di costruzione in zona sismica
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini e i professionisti che hanno necessità di depositare pratiche sismiche.
Descrizione
La Regione Piemonte, proseguendo il percorso di riordino, snellimento e semplificazione dei procedimenti riguardanti le costruzioni in zona sismica, ha approvato, con la D.G.R. n. 10-4161 del 26 novembre 2021, le nuove procedure di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico, allineate con la nuova classificazione sismica individuata con D.G.R. 30 dicembre 2019, n. 6-887, in vigore dal 1° febbraio 2022.
Con Determinazione dirigenziale 12 gennaio 2022, n. 29 sono state approvate le relative modalità attuative, con specifiche indicazioni riguardanti l’individuazione dell’ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l'aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR.
DEPOSITO SEMPLIFICATO DELLE OPERE "PRIVE DI RILEVANZA" - D.G.R 15/01/2021 n. 5-2756
Per gli interventi “ privi di rilevanza ”, riconducibili all'elenco di cui all'allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale 15 gennaio 2021, n. 5-2756 "Semplificazione degli adempimenti connessi alla gestione e controllo delle attività urbanistico edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico: adozione dell’elenco interventi “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità, lettera c), comma 1 art 94 bis, DPR 380/2001, e modalità di deposito delle medesime presso lo sportello unico edilizia" il deposito della denuncia dei lavori ai sensi dell'art. 93 del DPR 380/2001, è da considerarsi perfezionato mediante la presentazione allo sportello unico per l'edilizia di una relazione asseverata redatta da un progettista abilitato alla progettazione strutturale, corredata dai relativi elaborati tecnici predisposti in conformità alle Norme Tecniche di riferimento, nell'ambito della richiesta del titolo abilitativo edilizio.
Al fine di un’agevole consultazione i summenzionati provvedimenti e la nuova modulistica regionale sono disponibili alla pagina del sito web istituzionale della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico
Dal 1° Gennaio 2021 le "Denunce Lavori di Costruzione in zona Sismica" ( ai sensi dell’art.65 e 93 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.), potranno essere presentate solamente in modalità telematica mediante il portale dedicato GEOTECSue. Dalla data di attivazione (01/01/2021) non saranno più accettate "Denunce Opere Strutturali" in modalità cartacea.
COESISTENZA PRATICHE EDILIZIE CARTACEE E DIGITALI
Si comunica ai professionisti che le “Denunce Opere Strutturali” depositate in modalità cartacea (antecedenti la data del 01/01/2021) che risultano da concludere, dovranno essere completate con la stessa modalità di deposito (cartaceo).
Con Determinazione dirigenziale 12 gennaio 2022, n. 29 sono state approvate le relative modalità attuative, con specifiche indicazioni riguardanti l’individuazione dell’ufficio tecnico regionale (UTR) e le aree territoriali di competenza, l'aggiornamento dei contenuti della modulistica regionale e la definizione delle modalità di dettaglio per lo svolgimento dei controlli da parte degli stessi UTR.
DEPOSITO SEMPLIFICATO DELLE OPERE "PRIVE DI RILEVANZA" - D.G.R 15/01/2021 n. 5-2756
Per gli interventi “ privi di rilevanza ”, riconducibili all'elenco di cui all'allegato A alla Deliberazione della Giunta Regionale 15 gennaio 2021, n. 5-2756 "Semplificazione degli adempimenti connessi alla gestione e controllo delle attività urbanistico edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico: adozione dell’elenco interventi “privi di rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità, lettera c), comma 1 art 94 bis, DPR 380/2001, e modalità di deposito delle medesime presso lo sportello unico edilizia" il deposito della denuncia dei lavori ai sensi dell'art. 93 del DPR 380/2001, è da considerarsi perfezionato mediante la presentazione allo sportello unico per l'edilizia di una relazione asseverata redatta da un progettista abilitato alla progettazione strutturale, corredata dai relativi elaborati tecnici predisposti in conformità alle Norme Tecniche di riferimento, nell'ambito della richiesta del titolo abilitativo edilizio.
Al fine di un’agevole consultazione i summenzionati provvedimenti e la nuova modulistica regionale sono disponibili alla pagina del sito web istituzionale della Regione Piemonte:
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/protezione-civile-difesa-suolo-opere-pubbliche/prevenzione-rischio-sismico
Dal 1° Gennaio 2021 le "Denunce Lavori di Costruzione in zona Sismica" ( ai sensi dell’art.65 e 93 D.P.R. 380/2001 e s.m.i.), potranno essere presentate solamente in modalità telematica mediante il portale dedicato GEOTECSue. Dalla data di attivazione (01/01/2021) non saranno più accettate "Denunce Opere Strutturali" in modalità cartacea.
COESISTENZA PRATICHE EDILIZIE CARTACEE E DIGITALI
Si comunica ai professionisti che le “Denunce Opere Strutturali” depositate in modalità cartacea (antecedenti la data del 01/01/2021) che risultano da concludere, dovranno essere completate con la stessa modalità di deposito (cartaceo).
Come fare
Inviare i documenti tramite il portale GEOTECSue:
https://geotec.servizipubblicaamministrazione.it/geotecsue/Home.aspx?CE=mntnr793
https://geotec.servizipubblicaamministrazione.it/geotecsue/Home.aspx?CE=mntnr793
Cosa serve
Modulistica predisposta dalla Regione Piemonte.
Cosa si ottiene
Deposito del pratica sismica, ai sensi dell’art. 93 e seguenti del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.
Tempi e scadenze
Protocollazione del deposito.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata e Edilizia Residenziale Pubblica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2023 10:34:41
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)