Autocertificazione

L'autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare richieste in relazione a propri stati e requisiti personali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Ai cittadini interessati

Descrizione

L'autocertificazione consiste nella facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni firmate dall'interessato.

Quando si può ricorrere all'autocertificazione

L'autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive di notorietà sono utilizzabili quando ci si rivolge ad un ufficio pubblico o ad un gestore di pubblico servizio esempio: uffici postali, gestori di energia elettrica, gestori di telecomunicazioni, Aziende del gas ecc., che abbiano la necessità di conoscere i dati personali o altri fatti per i quali l'autocertificazione è ammessa.
L'autocertificazione e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà non possono essere utilizzate nei rapporti fra privati o con l'autorità giudiziaria nello svolgimento di funzioni giurisdizionali.
La pubblica amministrazione è obbligata ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto.

Come fare

L'autentica della firma avviene previa identificazione del dichiarante da parte del pubblico ufficiale autenticante.
L'accertamento dell'identità personale del dichiarante può avvenire in uno dei seguenti modi:
a)conoscenza diretta da parte del pubblico ufficiale;
b)esibizione di un valido documento di identità personale, munito di fotografia, rilasciato da una pubblica autorità.

Le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà, quando siano contestuali ad una istanza, non richiedono alcuna autenticazione da parte del pubblico ufficiale.
In questo caso l'interessato deve presentare la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà:
a) unitamente alla copia non autenticata di un documento di riconoscimento (nel caso di invio per posta o per via telematica);
b) firmarla in presenza del dipendente addetto a riceverla (nel caso di presentazione diretta)
L'autentica della firma è soggetta ad imposta di bollo.

Nessuna imposta di bollo deve, peraltro, essere corrisposta dal cittadino quando comprova che l'uso dell'atto è esente, per legge, dall'imposta.
(Principali usi che giustificano l'esenzione dall'imposta di bollo: pensionistico, assegni familiari, leva militare, iscrizione liste di collocamento, ecc. )
L'autocertificazione può essere consegnata direttamente al pubblico ufficio oppure è possibile inviarla via fax, per posta o farla consegnare da altri.
L'autocertificazione è resa valida dalla firma dell'interessato.

Se necessario è possibile riunire tante autocertificazioni nello stesso modulo chiamato dichiarazione cumulativa.

Cosa serve

Per avvalersi dell'autocertificazione è necessario compilare il modulo previsto che non è soggetto ad alcuna autenticazione, per quanto concerne le dichiarazioni sostitutive di certificazioni (autocertificazioni); mentre per la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, occorre l'autentica della firma solo quando non sia contestuale ad una istanza.

Cosa si ottiene

Si possono autocertificare:

A) - Con dichiarazioni sostitutive di certificazioni:

la data e il luogo di nascita
la residenza
la cittadinanza
il godimento dei diritti politici
lo stato civile (celibe/nubile, coniugato/a, vedovo/a, divorziato/a)
lo stato di famiglia
l'esistenza in vita
la nascita del figlio
il decesso del coniuge, dell'ascendente o del discendente
la posizione agli effetti degli obblighi militari
l'iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione
titolo di studio o qualifica professionale posseduta; esami sostenuti; titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualifica tecnica
situazione reddituale ed economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare del tributo assolto;
possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria e inerente all'interessato.
stato di disoccupazione; qualità di pensionato e categoria di pensione; qualità di studente o di casalinga
qualifica di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
tutte le posizioni relative all'adempimento degli obblighi militari, ecc.
di non aver riportato condanne penali
tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri di stato civile.


Attenzione!
- I certificati medici, veterinari, di origine, di conformità CE, di marchi o brevetti non possono essere sostituiti dall'autocertificazione


B) - Con dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà

Tutti gli stati, fatti o qualità personali possono essere comprovati dall'interessato, a titolo definitivo, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Si possono ad esempio dichiarare: chi sono gli eredi; la situazione di famiglia originaria; la proprietà di un immobile, ecc.
La dichiarazione che il dichiarante rende nel proprio interesse può riguardare anche stati, fatti e qualità

Tempi e scadenze

La pubblica amministrazione è obbligata ad accogliere le autocertificazioni per tutti i casi previsti, riservandosi la possibilità di controllo e verifica in caso di sussistenza di ragionevoli dubbi sulla veridicità del loro contenuto

Costi

Se dovuta,, marca da bollo di importo vigente al momento della richiesta

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Autocertificazione.pdf [.pdf 26,24 Kb - 19/10/2023]

Contatti

Servizi Demografici

Via Giacomo Matteotti, 13 (Gli uffici demografici si trovano al piano terreno, con ingresso da Via Matteotti angolo Via Gioberti) - Montanaro

011.9160102 (attendere risponditore automatico e comporre: 142 Sig.ra Serra Vanda e 128 Sig.ra Mazzucco Alina e Sig.ra Merlo Bruna

anagrafe@comunemontanaro.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2023 12:09:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet