Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

Presunte Discariche nel Territorio Comunale di Montanaro - Comunicato ufficiale

L’Amministrazione Comunale di Montanaro, al fine di garantire la massima trasparenza e una corretta informazione alla cittadinanza, ripercorre la cronologia degli eventi relativi alla segnalazione di presunte discariche sul territorio comunale...
Data:

17 novembre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Amministrazione Comunale di Montanaro, al fine di garantire la massima trasparenza e una corretta informazione alla cittadinanza, ripercorre la cronologia degli eventi relativi alla segnalazione di presunte discariche sul territorio comunale.

Cronologia degli eventi e azioni istituzionali

(Ottobre/Novembre 2025)

L'Amministrazione ha prontamente agito a seguito della recente segnalazione riguardante l'area interessata dal progetto del bacino di laminazione del Rio Fossasso:

- 27/10/2025: Ricevuta via PEC dal Comitato di Difesa Ambientale una nota contenente osservazioni (già protocollate in Regione Piemonte) nell'ambito della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA).
Alla nota era allegato un documento, a firma del Dott. Guido Bruno (Geologo), che al punto 6, intitolato “Discarica in fregio all’invaso in progetto”, individua l'area del progetto come potenzialmente interessata da una discarica risalente agli anni Settanta.

- 29/10/2025: Ricevimento del Comitato di Difesa Ambientale per richiedere chiarimenti in merito alla documentazione prodotta.

- 03/11/2025: Il Sindaco, l’Assessore Merlo e la Responsabile dell’Ufficio Tecnico, Arch. Misia, hanno partecipato a una riunione in Regione Piemonte con l’organo tecnico regionale, durante la fase di valutazione del progetto di VIA. In tale sede, è stata immediatamente segnalata la comunicazione sulla presunta presenza della discarica.

- 06/11/2025: Il Sindaco di Montanaro ha trasmesso, con nota Prot. n. 10500 via PEC, una segnalazione di intervento urgente al Direttore Generale di ARPA Piemonte e al Direttore Generale di SMAT S.p.A.

Riscontri Documentali e Precedenti Segnalazioni

A seguito delle recenti comunicazioni, l’Amministrazione ha avviato una ricerca documentale interna, dalla quale sono emersi i seguenti precedenti:

Elenco Documenti e Segnalazioni

- Data Documento: 04/05/2024
Provenienza: Comitato di Difesa Ambientale
Oggetto della Segnalazione: Osservazioni nell'ambito della procedura VIA, segnalando la presenza di una discarica nell'area del progetto.
Amministrazione in Carica: Sindaco Ing. Ponchia

-Data Documento: 06/05/2024
Provenienza: Gruppo Consiliare di Minoranza
Oggetto della Segnalazione: Osservazioni analoghe, segnalando la presenza di una discarica nell'area del progetto e in altri siti comunali.
Amministrazione in Carica: Sindaco Ing. Ponchia

- Data Documento: 15/02/2023
Provenienza: Gruppo Consiliare di Minoranza
Oggetto della Segnalazione: Osservazioni sulla presenza di una discarica nell'area del progetto e in altri siti comunali.
Amministrazione in Carica: Sindaco Ing. Ponchia

- Data Documento: 01/10/1988
Provenienza: Provincia di Torino (Prot. 7395)
Oggetto della Segnalazione:
Ricevuta raccomandata, indirizzata al Sindaco Giacometto, relativa ai “Piani di bonifica aree inquinate Art. 5 legge 441/87”.
L'allegato descriveva una "ex discarica di rifiuti solidi urbani" (24.000 mq e 107.000 mc).
Criticità rilevate: "Rifiuti solidi urbani. Indici di inquinamento presenti in falda. La falda è a una profondità di circa 7/8 m."
Ipotesi di Bonifica: Intervento consistente in formazione di trincee drenanti, vasca per la raccolta del percolato, e recupero ambientale dell’area, specificando che il terreno è composto da strati permeabili.
Amministrazione in Carica: Sindaco Giacometto

Conclusioni e impegno dell'Amministrazione

Preso atto delle segnalazioni relative alle presunte discariche, l’Amministrazione, guidata dal Sindaco Dott. Careri e dalla Giunta, comunica alla cittadinanza di aver tempestivamente attivato tutte le procedure necessarie per la tutela della salute pubblica e dell'ambiente.

Si ribadisce che la documentazione storica che dichiara la presenza di un inquinamento in falda risale al 1988. Pertanto, l'azione prioritaria di questa Amministrazione è stata l'allerta immediata di ARPA Piemonte e SMAT S.p.A. affinché le medesime attivino le indagini tecniche urgenti e necessarie.

L'Amministrazione resta in stretta attesa dei riscontri oggettivi da parte degli Enti preposti (ARPA, SMAT e ASL) per accertare l'attuale stato dell'eventuale inquinamento.
Non appena riceveremo comunicazioni ufficiali dagli organi competenti, sarà nostra cura fornire un'informazione chiara, completa e tempestiva alla cittadinanza.

In conclusione, l’Amministrazione Comunale sottolinea che la tutela della salute pubblica ha la priorità assoluta rispetto a qualsivoglia opera di mitigazione del rischio idrogeologico.

Interrogativi sull'operato delle precedenti Amministrazioni

Alla luce dei riscontri documentali emersi, l'attuale Amministrazione Comunale ritiene doveroso sollevare pubblicamente alcuni interrogativi in merito all'operato delle precedenti amministrazioni:

- Riferimento al Sindaco Marco Giacometto (1988):
A seguito della comunicazione formale della Provincia di Torino del 1988 che attestava la presenza di inquinamento in falda presso l'ex discarica, quali misure cautelari e di bonifica furono concretamente intraprese dall’Amministrazione dell'epoca per proteggere l'ambiente e la salute dei cittadini, dal momento che non risulta traccia documentale di tali interventi?

- Riferimento al Sindaco Ing. Giovanni Ponchia (2014-2024):
Ricevuta la denuncia da parte del Gruppo Consiliare di Minoranza in data 15/02/2023 relativa alla possibile presenza di discariche abusive sul territorio comunale: perché il Sindaco in carica non ha ottemperato prontamente all'obbligo di denuncia previsto, nella sua qualità di Pubblico Ufficiale, dall'Art. 361 del Codice Penale, in relazione ad un possibile reato ambientale, potenziale rischio per la salute pubblica?

Considerata l'ampia documentazione a disposizione (inclusa quella del 1988 che segnalava l'inquinamento in falda) e le competenze professionali dell'Ing. Ponchia: quali misure precauzionali e di monitoraggio sono state poste in essere dalla sua Amministrazione per tutelare i cittadini, atteso che non vi è traccia negli archivi comunali?

Per quale motivo, nonostante la presunta e nota conoscenza delle discariche (evidenziata anche da successive comunicazioni e ammissioni extra moenia), l'Amministrazione Ing. Ponchia ha proseguito nell'iter di approvazione del progetto del bacino di laminazione presso la Regione Piemonte (02/04/2024), senza curarsi delle possibili e gravi ripercussioni sulla salute pubblica derivanti dalla movimentazione di aree inquinate?

Infine, con riferimento alla presunta presenza di una discarica sita nella zona del PEC 5 e Caserma Carabinieri, siamo sorpresi e basiti che in data odierna sia pervenuta un’interrogazione, proprio a firma del consigliere Ing. Ponchia, con la quale chiede riscontri, a distanza di quasi tre anni, su atti e azioni che rientravano nelle sue competenze, essendo avvenuti nel corso del suo mandato.

A tal proposito il Sindaco Dott. Antonino Careri precisa di essersi attivato immediatamente appena notiziato, portando a conoscenza con la PEC del 06/11/2025 di tutta la documentazione reperita a seguito delle ricerche eseguite, in relazione alle presunte discariche: PEC 5, Caserma dei Carabinieri, Sito di realizzazione del progetto del Bacino in prossimità dell’acquedotto.

L'Amministrazione Comunale di Montanaro, in riferimento alla documentazione in suo possesso e a tutela della salute e del benessere dei cittadini, adirà le vie legali, presentando ogni denuncia o esposto ritenuto opportuno in ogni sede, nei confronti di chi si fosse reso responsabile di eventuali omissioni o atti amministrativi illeciti nelle precedenti Amministrazioni.

Il Sindaco                          La Giunta Comunale
dr. Antonino CARERI


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 17/11/2025 17:24:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri